0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

CREA IL TUO SCUDO
Consigliato per: classe 1^;

 

Periodo: Accoglienza;

 

Materie coinvolte: Italiano, Storia, Arte;

 

Obiettivo: permettere ai ragazzi di socializzare i primi giorni di scuola.

 

Introduzione

 

Lo scudo era uno strumento di difesa, utilizzato un tempo in guerra. Serviva a proteggere dai nemici, ma potrebbe essere utile anche a voi in caso di difficoltà... magari adesso che frequentate una nuova scuola!

 

Visione di questo video sulla storia dello scudo nella storia dell’umanità

Informativa privacy

1ae06d31ca4652a412e0fe136b9a4056ae4f6c20

Gli scudi non sono tutti uguali: potete inserire nel vostro qualcosa di personale, che considerate importante e bello.

 

Esso può rappresentare la forza, la fantasia, o qualsiasi cosa in cui siete bravi. In particolare, uno scudo può contenere tutte le cose che vi piacciono, come ad esempio:

 

- Colori particolari;

 

- Animali;

 

- Giochi;

 

- Cose in cui siete bravi e che pensate di fare bene.

 

INSOMMA, TUTTO QUELLO CHE VI FA SENTIRE A VOSTRO AGIO E CHE VI PROTEGGE!

f73719fe1df32035b859f4aa1d9af1025103819f

Fase 1 - Raccolta informazioni - SUL QUADERNO
 

 

SCRIVI UN TESTO SULLA SEGUENTE TRACCIA

 

Cosa ti fa sentire a tuo agio? Parla delle cose che ti piacciono di più e che ti piace fare, di quelle in cui sei particolarmente bravo e che ti fanno sentire bene.

 

Puoi fare riferimento a colori/ animali/ giochi/ sport/ passioni varie/ interessi/ cibo, insomma... tutto quello che ami e che ti protegge, come uno scudo!
 

 

Fase 2 - Progettazione

 

Scegli e disegna sul quaderno il modello di scudo che preferisci! Decidi in quante parti dividerlo e decoralo seguendo le istruzioni della Fase 3!

abe236ed51d0655b211e2d5a92db8789e5dc4f57

Fase 3 - Realizzazione dello scudo

 

Ora, rileggi il testo che hai scritto e scegli le cose che sono più importanti per te (una tua passione, uno sport, un gioco, un animale, le iniziali del tuo nome, un piatto preferito…)

 

Scegli i colori con cui colorare il tuo scudo e personalizzalo per renderlo TUO. Per la forma, ti propongo qualche idea. Buon lavoro!
 

 

Fase 4 – Per l’insegnante

 

Fotografate le fasi di lavoro e gli scudi terminati utilizzando il vostro cellulare. Ogni ragazzo può anche fotografare il proprio scudo.

 

Se avete il sito web di classe o la Classroom, caricate gli scudi e proiettateli con la Lim, in modo che i ragazzi possano presentarsi e raccontare un po’ se stessi in maniera più informale e spontanea.

 

Se non avete il sito web di classe, potete caricarli su chiavetta o su drive.

 

Alcuni scudi realizzati dai miei ragazzi:

VERSIONE DIGITALE

ARMORIA EDITOR

 

Crea uno scudo, un emblema o una bandiera con una grande varietà di opzioni e personalizzazioni utilizzando Armoria Editor, che ti permette di produrre questi contenuti e salvarli in diversi formati, al fine di utilizzarli come attivatori per un percorso di scrittura creativa o per una riflessione sulla nascita di città, nazioni o importanti signorie. Il sito è completamente gratuito e senza alcuna necessità di creare un proprio account personale. Armoria Editor ha il grande pregio di essere compatibile con altri programmi che abbiamo recensito qui sul sito e sul nostro canale Youtube: ad esempio, potrai scaricare il contenuto creato come immagine digitale, ma anche come file svg da inserire nel programma Flag Waver, in grado di far sventolare la tua bandiera in 3D. Inoltre gli scudi e gli emblemi creati potranno essere caricati nel programma Medieval Fantasy City Generator e comparire all'interno di una mappa storica personalizzata, come ti mostriamo all'interno di questo tutorial.

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy