0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

Frecce tricolori

0aaff2d0584c24b4e6755dd3fe376888ba5ca5e4

Informativa privacy

Questa è una delle mie primissime lezioni multimediali (anche se l'ho periodicamente aggiornata, avrà almeno 15 anni!), che propongo nelle mie classi durante un ciclo di lezioni sui simboli della nostra Repubblica.
Partite con la domanda "Che cos'è un simbolo?" Ci sarà di certo qualche calciatore o atleta da coinvolgere... da lì agganciatevi ai simboli di una nazione, e a questo in particolare, ponendo l'attenzione sul tricolore nel mondo. Soprattutto nelle prime, potrete poi proporre di fare un disegno per decorare il quaderno di Cittadinanza, indicando le varie parti dell'Emblema e il loro significato. Nelle terze, la conversazione vira di solito in due direzioni:
1) Ci sono mai stati incidenti? La risposta, purtroppo, è sì, e potrete proporre una ricerca su Google (ho indicato alcuni siti a fine lezione);
2) E se ci fosse qualche futuro pilota fra voi? Sapete già cosa fare da grandi? E via al dibattito/orientamento.
Per la presentazione in sé avrete bisogno di un'ora, se invece volete allungare con dibattiti, osservazioni ecc., vi consiglio di fermarvi a metà e riprendere nella lezione successiva. Ricordatevi di testare le casse della Lim perché la musica è fondamentale e potrete coinvolgere il collega di musica grazie al Nessun dorma di Pavarotti che fa da sottofondo.
Risultato garantito!  
Per tutte le classi.

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy