0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a
6ab89d1d1ab3b0ca2381285eec0a16a1d00f5901

Informativa privacy

ESCAPE ROOM PER LA DIDATTICA

ATTENZIONE: ISCRIZIONI RIAPERTE PER IL CORSO CON NUOVA SCADENZA AL 31/12/2024... siete più di 4000! Grazie!
Se sei un docente statale puoi iscriverti al 
MOOC gratuito "ESCAPE ROOM PER LA DIDATTICA", accessibile tramite SCUOLA FUTURA25 ore di formazione a distanza con rilascio attestato finale del Ministero dell'Istruzione.  

 

Per informazioni sui prossimi corsi segui i miei gruppi Facebook Escape room digitali per la scuola e The Web Prof: potrai anche condividere i tuoi lavori con la community! 

 

Ti aspetto! Daria

Perché un'Escape Room?

 

Creare un'Escape Room per la vostra materia o per un argomento specifico vi permetterà di far lavorare tutti, da soli o in gruppo, attraverso un gioco che miri a sfidare se stessi e vincere in squadra, seguendo un percorso costruito con quesiti e giochi che portino ad una chiave. Solo trovando la soluzione si potrà passare alla pagina successiva e proseguire nel percorso che porterà all'uscita e all'eventuale premio finale! L'Escape Room classica è appunto una stanza fisica dalla quale si deve uscire trovando chiavi segrete o passaggi nascosti, e lo stesso può essere fatto online, stimolando i ragazzi a pensare, riflettere, provare, il tutto unito ad un sano divertimento. Il docente potrà fare da tramite per la preparazione dei quesiti, dirigere la preparazione del sito contenitore e assegnare la realizzazione dei giochi da inserirvi, sia in presenza che a distanza. Se avete bisogno di una base per iniziare con Sites di Google, vi rimando al mio tutorial specifico:

Dopo aver realizzato il vostro primo Sites, sarete abbastanza pratici per trasformarlo in un'Escape Room. Ma perché Sites? Sites è gratuito e facilmente condivisibile, e permette l'integrazione di app esterne (Genially, Learnigapps, ecc.), video, documenti, moduli ecc., rendendo vivace e variegato il gioco. Potrete creare e conservare anche per usi futuri Escape Rooms di Letteratura, Storia, Matematica, Inglese... con grande divertimento per i ragazzi! L'Escape Room è facilmente adattabile a qualsiasi argomento o ordine di scuola: basterà miscelare e calibrare le app e i quesiti, ma se avete ancora dubbi, scrivetemi! Vi aspetto sul gruppo Facebook Escape Room Digitali per la Scuola, oppure sulla pagina Facebook The Web Prof .
Di seguito, il mio tutorial per realizzare un'Escape Room, con tanti consigli pratici.

CREA LA TUA ESCAPE ROOM DIGITALE CON SITES, GENIALLY E LEARNINGAPPS

FUGA DALLA 2^E - GUARDA COSA C'É NELLA MIA ESCAPE ROOM DIGITALE
Il video successivo mostra il percorso dell'Escape Room terminata, con tutte le fasi del gioco.

Se invece vuoi mettere alla prova i tuoi ragazzi, clicca sul link che trovi di seguito per entrare nell'Escape Room che ho realizzato per ripassare il programma di Storia in una classe 2^ della Secondaria di I grado:
THE STORY ESCAPE ROOM BY THE WEB PROF
In caso di problemi, scrivi sul mio gruppo e ti aiuterò volentieri!

ALTRE RISORSE UTILI

 

COME INCORPORARE APP DI GENIALLY E LEARNINGAPPS IN SITES
Tutorial utile, ad esempio, per creare un'Escape Room con Sites inserendo app esterne come quesiti.

GENERATORE DI LUCCHETTI PER ESCAPE ROOM
Per creare lucchetti e chiavi segrete per la tua Escape Room.
Vai al sito

ESCAPE ROOM - Chiuso nel locale rifiuti!

 

Esempio di Escape Room completamente digitale, realizzato da Alice Le Bihan-Diabi con le piattaforme Genially e LearningApps.

 

Ci troviamo in un edificio di Milano: il portiere è stato brutalmente assassinato e uno dei condomini si ritrova rinchiuso nel locale rifiuti e deve scoprire chi è l'autore del crimine per uscire. All'inizio un breve video spiega come riuscire a trovare gli indizi per risolvere l'enigma e quali elementi cercare... nella spazzatura! Abbinando ogni enigma ad un tipo di rifiuto, l'autrice ha creato una serie di attività abbinate alle diverse competenze, con supporti sia scritti che audiovisivi.

Vai al gioco

CREARE ESCAPE ROOM CON GENIALLY

S'cape è un sito francese (con traduzione in italiano) ricco di risorse per creare fantastiche Escape room con Genially. Imperdibile!

Vai al sito

ESCAPE ROOM DI FISICA

Un esempio di Escape room di Fisica: riuscirai ad uscire?

Vai al sito

VENTI MESI

Docu-gioco narrativo gratuito ambientato nell'Italia settentrionale occupata dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale; 20 mesi fatali (da settembre 1943 a aprile 1945 ), 20 storie basate su eventi reali nell'area metropolitana di Milano (Sesto San Giovanni e dintorni), 20 diversi punti di vista sulla storia della democrazia in Italia. Vai al sito

Altre guide e risorse nella sezione

GAMIFICATION

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy