0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

LE PIETRE D'INCIAMPO

Le pietre d'inciampo sono piccoli cubi di pietra che vengono collocati davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla persona che si vuole ricordare. Su ogni pietra vengono incisi nome, cognome, data e luogo di nascita, data di morte e, se noto, il luogo. Potrebbero sembrare simili, ma ognuna di esse richiama una vita diversa, restituendo identità a chi è stato deportato e privato della libertà nel corso della Seconda guerra mondiale perdendo la vita – come nel caso degli ebrei, dei sinti e dei rom – o rieducati – come nel caso dei deportati politici. Fino ad oggi ne sono state installate in Europa più di 70.000.

La loro collocazione è partita dalla Germania e oggi sono presenti in diversi paesi, compresa l'Italia, quasi a creare un museo/memoriale a cielo aperto.
Qui una mappa virtuale creata da Il Sole 24 Ore per segnalare tutte le pietre installate nelle città italiane. Sarà possibile segnalare nuove pose alla mail pietreinciampo@ilsole24ore.com.
ALTRE INFO SU WIKIPEDIA

Informativa privacy

8e6421cb58abaa54474540a8def5bacb2b5a4169

Foto di Bernhard Riedl da Pixabay

Foto di Bernhard Riedl da Pixabay

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy