0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

Pokémon e biomi parte 2

Introduzione: questa attività è il prosieguo dell’attività “Conosci i biomi con i Pokémon: i ragazzi potranno geolocalizzare i cinque personaggi precedentemente selezionati, lavorando su un planisfero condiviso dove sarà possibile posizionare dei markers/segnaposto personalizzati nelle zone individuate come aree geografiche per le proprie creature.
Sarà inoltre possibile inserire le immagini dei Pokémon, accompagnate dalle informazioni raccolte nella Parte 1.

 

Fase 1: gli alunni cercano in rete un’immagine per ciascun Pokémon scelto (cinque immagini in totale) e le salvano su Google Drive all’interno di una cartella che creeranno appositamente e che rinomineranno Pokémon e biomi.

 

IMPORTANTE: ZeeMaps può essere utilizzato senza particolari difficoltà anche sugli smartphones: in questo caso gli studenti salvano le immagini sulle proprie gallerie fotografiche e seguono la medesima procedura prevista per il PC.

 

Fase 2: gli studenti cliccano sul seguente link per attivare il programma online e creare una mappa interattiva dove lavoreranno in condivisione con i compagni.

Informativa privacy

ZEEMAPS

Il nostro tutorial sulle dinamiche di utilizzo dello strumento.

Fase 3: gli alunni cliccano sul pulsante Create a Map e costruiscono una personale mappa interattiva all’interno della quale posizioneranno i cinque Pokémon che hanno scelto nel precedente lavoro. A scelta potranno inserire una password che permetterà solo ad essi di effettuare modifiche all’interno della mappa; in questo caso dovranno ricordare di salvarla sul quaderno, su una nota o in un file poiché, senza di essa, neanche loro potranno accedere e lavorare sul planisfero.

 

Si riporta di seguito la procedura per la creazione dei markers:

 

Gli alunni posizionano cinque markers, uno per personaggio, ed inseriscono

  • L’immagine del Pokémon;

  • Un testo che contiene le informazioni scritte sul quaderno (bioma scelto e motivazione per cui hanno inserito il Pokémon in quel luogo);

  • La posizione geografica.

In questa fase i ragazzi cercano di essere più precisi, indicando anche una particolare area della nazione che hanno scelto per posizionare il proprio Pokémon.

 

Nel caso in cui la finestra del marker non sia sufficientemente grande, potranno riassumere il contenuto del testo scritto sul quaderno.

 

La suddetta procedura viene svolta per tutti i cinque personaggi selezionati durante la Parte 1.

 

Fase 4: una volta completata la mappa, caricheranno il link del proprio lavoro all’interno del compito di Classroom, di conseguenza dovranno copiare e incollare il link che ricaveranno cliccando sui pulsanti all’interno del video tutorial.

Importante! Non dimenticate di cliccare prima sul pulsante Shorten e poi sul quadrato a destra.

 

In questo modo otterrete il link da copiare e incollare nel compito di Classroom.

 

Se incontrate delle difficoltà, visualizzate il tutorial.

f8290999652681f6776abf3089f12d3c1f94826f

PARTE OPZIONALE PER LIVELLO AVANZATO

 

Fase 5: l'insegnante crea una mappa condivisa, ricava il link della Editable version e lo condivide con gli studenti: la procedura è mostrata all’interno del tutorial menzionato nella Fase 2.

 

Fase 6: gli alunni cliccano sul link della mappa creata dall’insegnante e svolgono la seguente consegna.

 

Scelgono solo uno dei cinque Pokémon selezionati e creano un solo marker, quindi devono selezionare il personaggio che vogliono condividere sul planisfero interattivo con i propri compagni.

 

All’interno del segnaposto inseriscono gli stessi elementi che hanno utilizzato nella Fase 3.

 

In questo caso NON devono condividere link poiché stanno lavorando sulla mappa dell’insegnante e tutti vedranno i markers inseriti dalla classe.

44b84d4b4c975cfdbaf48f6db4af4a5873c27113

Avvertenze e consigli

 

L’attività proposta si basa sui biomi, ma il programma online ZeeMaps si adatta ad una moltitudine di argomenti relativi allo studio della geografia.

 

Pensiamo ad un’attività che richieda agli studenti di individuare gli aspetti culturali di alcune nazioni o dei diversi continenti: il planisfero interattivo permetterebbe loro di organizzare e localizzare le informazioni raccolte inserendole in appositi markers.
Ad esempio, si potrebbero affrontare i generi musicali caratteristici di determinate aree geografiche, i cibi tipici o addirittura le tipologie abitative.

 

Come indicato nel tutorial, i segnaposto possono essere arricchiti anche con indirizzi di video o pagine web e proprio tale caratteristica li rende decisamente utili per un approccio multimediale.

 

In generale, la presente attività è un modello adattabile a diverse tematiche che sfruttino le potenzialità generali del planisfero interattivo.

 

All’interno della Fase 5 si fa riferimento al fatto che l’insegnante debba creare una mappa condivisa e comunicare il link agli studenti. Nel caso specifico il docente potrà decidere se sia più o meno opportuno inserire una password, alla luce dei seguenti motivi:

  • Se inserite una password dovrete comunque comunicarla ai vostri studenti poiché, in assenza della stessa, non potranno inserire i propri Pokémon all’interno della vostra mappa;

  • L’inserimento di una password può comunque essere utile per proteggere il contenuto da eventuali altri utenti che potrebbero modificarlo, nel caso in cui rimanesse “aperta”;

  • In generale, come proprietari della mappa, sarete comunque sempre liberi di visualizzare (e modificare) il contenuto dei markers degli alunni, indipendentemente dall’introduzione di una password iniziale.

IMPORTANTE: la mappa condivisa comune sarà “aperta” perché questo programma nasce con l’intento di fornire un alto grado di condivisione e cooperazione. Questo vuol dire che ciascun alunno potrebbe modificare o cancellare il contenuto degli altri segnaposto attraverso l’utilizzo dei pulsanti Edit e Delete, quindi, per certi versi, quest'attività ha una forte valenza civica poiché, oltre alle conoscenze e competenze geografiche, mira a portare avanti un lavoro condiviso e rispettoso del contributo altrui.
NB: i planisferi ZeeMaps permettono di visualizzare la mappa solo cento volte. Dopo entrano in modalità freeze e non possono essere più monitorati fino alla creazione di un account a pagamento.

1ad1bec943518b18d645ca8ba7c5a04107967d77
b253f29e510b2ba37baf2ccf094c4901c06d299b
2e33daa71ad84ab3eda1cc4bfcd2ba7c4d9f1b8a
9d5ff9c1e2e5ec04115e8e65dcdf305ad7be7ec3

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy