Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.
Crea il tuo Arazzo di Bayeux!
Classe: 1^ Secondaria di I grado
Materia: Storia
L'arazzo di Bayeux è uno dei più preziosi manufatti del Medioevo arrivati intatti ai giorni nostri, uno straordinario capolavoro di maestria e abilità che racconta con le immagini la storia della battaglia di Hastings del 1066, evento decisivo nella conquista normanna dell'Inghilterra che ebbe come protagonisti Guglielmo I duca di Normandia e Aroldo II d'Inghilterra. Le figure che animano il racconto, ricamate con squisita abilità, sono oltre 600, a cui si aggiungono centinaia di cavalli, cani, carri, castelli e imbarcazioni, un mondo medievale che corre su fili di lana colorati intrecciati tra loro. Anche se conosciuto come arazzo, si tratta in realtà di una tela di lino ricamata con fili di lana colorati ed è lunga oltre 68 metri! La storia, raccontata dal punto di vista dei normanni e narrata con dovizia di particolari, acquista un inestimabile valore documentaristico, oltre che artistico, svelando dettagli non solo sugli eventi della battaglia ma anche su usi e costumi di Normandia e Inghilterra del Medioevo: vesti, divise, armi ed equipaggiamenti, imbarcazioni, costumi di corte, ecc: tanti sono i dettagli che, ricamati con incredibile precisione, forniscono un'enorme quantità di informazioni visive. Questa è l'attività che propongo sempre nelle classi prime dove insegno storia e i ragazzi si divertono un mondo a realizzarla! Con questo lavoro chiederete loro di realizzare una piccola scena in stile Bayeux raccontando un episodio che riguardi la loro classe, utilizzando gli strumenti presenti su Historic Tale Construction. Potrete richiedere di creare una scena e scegliere un titolo e poi commentare le opere realizzare dai ragazzi sia in aula che su Classroom.
In questo video vedrete un'animazione dell'arazzo:
Qui potrete visitare virtualmente il Museo dell'arazzo e "vederlo" da vicino per intero! Davvero stupendo!
Qui, invece, un esempio di quello che potete realizzare con Historic Tale Construction, oppure con il Generatore di meme medievali presente su Classtools (a prima vista sembrano uguali, ma troviamo sfondi, personaggi, animali diversi, ecc. che permettono di miscelare più scene per lo storytelling).
Inutile dire che quelli realizzati dai ragazzi vi faranno morire dalle risate!
Una cosa è certa: nessuno di loro dimenticherà più l'arazzo di Bayeux, nè la gloriosa storia della propria classe!
Il nostro tutorial sul Generatore per lo storytelling presente su Classtools:
Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.