Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.
STORIA
IDEE PER LEZIONI 2.0
Una simpatica attività da svolgere in una prima per creare un vero arazzo di Bayeux della classe!
Attività che permette di affrontare un argomento di Storia in maniera alternativa: l'esempio è basato sull'assolutismo creando castelli e breaking news...
Due programmi, gratuiti e senza registrazione, che permettono, con pochi passaggi, di creare la struttura bidimensionale di una città del passato e di convertirla in un progetto 3D.
Materiale utile per organizzare una lezione sull'argomento: idee, libri, film, suggerimenti.
Con questa attività gli studenti costruiranno un’immagine interattiva sulla Belle Époque: in questo modo non otterremo una semplice foto, ma un prodotto ragionato con dei collegamenti speciali ed interattivi ad informazioni preparate ed inserite dai ragazzi. Adattabile per qualsiasi argomento di storia o per altre materie.
Il nostro contributo per spiegare la situazione ai ragazzi, più alcuni materiali e articoli selezionati online. Scriveteci per segnalare contributi da aggiungere!
Crea la tua pergamena virtuale con PARCHMENT SCROLL CREATOR! La storia dell'uomo è costellata di trattati, documenti ed accordi trascritti su rotoli di pergamena che si dipanano lungo secoli e secoli. Gli stessi rotoli sono protagonisti di tante delle nostre lezioni scolastiche, ma se per una volta decidessimo di creare un nostro documento che assuma la forma di una pergamena virtuale? Questo sito permette di produrre un documento ispirato allo stile degli antichi manoscritti personalizzabile in vari modi. Cliccando sul seguente link sarete reindirizzati alla pagina web dove potrete visualizzare i fonts Google utilizzabili nel rotolo della pergamena virtuale https://fonts.google.com/, inoltre potrete proporre ai ragazzi di creare una Dichiarazione dei diritti umani per la loro nazione immaginaria.
Qui saranno le mappe a raccontare la loro storia… decidete voi come costruirle e, con il tempo, ognuno dei vostri ragazzi potrà creare la propria!
Mappe storiche dall'età tardoantica al Terzo millennio.
Mappe storiche dalla preistoria al Terzo millennio.
GeaCron
Atlante storico mondiale interattivo dal 3000 a.C.
PAIDEIA 2.0 – Officina per una didattica inclusiva
Blog ricco di materiali utili per l’integrazione, i DSA, i Bes, ecc. Io l’ho utilizzato visionando alcuni materiali di Storia, ma nulla vieta di cercare anche altro.
Una sezione del sito del Ministero della Difesa è stata dedicata alla Banca dati dei Caduti e Dispersi della Prima guerra mondiale.
All'interno della stessa è possibile digitare il cognome di un soldato e visualizzare la pagina dell'Albo d'oro che ne commemora la memoria e ne indica la causa del decesso o la condizione di disperso in guerra.
Si tratta di una fonte davvero particolare e toccante poiché la ricerca digitale conduce alla visualizzazione di una pagina realmente esistente dell'Albo d'oro dei militari italiani caduti in battaglia.
Tale registro cartaceo ricorda tutti i soldati caduti in entrambi i conflitti mondiali o in altre guerre più moderne ed è stato digitalizzato al fine di costituire la Banca dati raggiungibile cliccando sul link allegato.
NOI PARTIGIANI - Memoriale Della Resistenza Italiana
SCUOLASTOPPANI
La nostra raccolta di materiali da utilizzare per parlare della Giornata della memoria; qui invece una raccolta di Film sulla Shoah.
TIMELINE KNIGHTLAB
Per realizzare splendide linee del tempo.
CHE COS’È LA STORIA
Chi non si è sentito chiedere, almeno una volta, “Prof, ma a cosa serve studiare la storia?”
EI FU - Abbeccedario napoleonico
Bellissimo progetto progetto di Équipe Arc-en-Ciel e Book on a Tree
Da un'idea di Stefano Maffeo e Andrea Dalla Fontana
Tesi di Olimpia Medici
Illustrazioni di Andrea Dalla Fontana
BANCA DATI DEI CADUTI E DEI DISPERSI 1^ GUERRA MONDIALE
Da questo interessante sito ricco di risorse, una pagina dedicata alla storia.
Vai alla sezione storia di Scuolastoppani
GIORNATA DELLA MEMORIA
Raccolgo in questa pagina i suggerimenti per i testi da proporre ai ragazzi sul tema delle due grandi guerre.
Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.