Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.
Il diritto di contare
La storia di tre scienziate afroamericane, Katherine Johnson, Dortohy Vaughan e Mary Jackson, che lavorarono alla NASA agli inizi degli anni '60 collaborando all'operazione spaziale degli Stati Uniti.
Suffragette
Nella Londra del 1910, Maud, una giovane impiegata in una lavanderia, si unisce alla lotta per il suffragio femminile. Dato che decenni di manifestazioni pacifiche non hanno avuto alcun effetto, le donne iniziano ad usare la disubbidienza civile.
Welcome
Bilan è un rifugiato curdo che prende lezioni di nuoto per attraversare la Manica e raggiungere la sua amata a Londra.
The help
Mississippi, anni 60. Skeeter, ragazza della buona società bianca, vuole diventare una scrittrice. Decide di cominciare intervistando le donne nere che hanno speso la loro vita lavorando nelle più importanti famiglie del sud (vedi anche sezione Razzismo/Discriminazione/Apartheid).
La bicicletta verde
Una ragazza ribelle partecipa ad un concorso di recitazione del Corano, nella speranza di vincere il denaro sufficiente a comprarsi una bicicletta.
Osama
Nell'Afghanistan dominato dai Talebani, una ragazza si traveste da uomo per garantire la sopravvivenza della propria famiglia (vedi anche la sezione Afghanistan).
I Racconti di Parvana
Attraverso le vicende di una ragazza afghana che cerca di salvare la propria famiglia, il film racconta la condizione delle donne dell'Afghanistan sotto il regime dei talebani e ci aiuta a comprendere la drammatica situazione che si sta vivendo ancora oggi (vedi anche la sezione Afghanistan).
Malala
Un ritratto di Malala Yousafzai, Premio Nobel per la Pace, vittima di un attacco dei talebani e sopravvissuta a una ferita di arma da fuoco. Nel proprio Paese è considerata la più grande sostenitrice dell'istruzione femminile.
We want sex
Inghilterra, 1968. 187 donne che lavorano in una fabbrica in condizioni drammatiche lottano per avere gli stessi diritti dei colleghi uomini.
Una giusta causa
Ruth Bader Ginsburg è un’avvocatessa in difficoltà che affronta avversità e numerosi ostacoli in quanto discriminata perché donna. Un caso rivoluzionario in tribunale potrebbe aprirle le porte dell'uguaglianza.
Yentl
Nei primi del 900 una giovane ebrea in Poloinia decide di travestirsi da uomo per continuare i suoi studi sul Talmud.
La papessa
Nel IX secolo una donna rifiuta il ruolo che la società le impone, e travestita da uomo riesce ad accedere agli ambienti del clero, fino a diventare papessa.
Persepolis
Una bimba precoce e ribelle affronta il drastico mutamento imposto dal regime islamico in Iran, specialmente per quanto riguarda il modo in cui vengono trattate le donne.
Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.