0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

GIORNATA DELLA DONNA

Ogni anno, l’8 marzo, celebriamo la Giornata internazionale della donna... ma perchè?
Celebriamo le conquiste sociali, culturali, economiche e politiche delle donne, anche se la strada è ancora lunga viste le ingiustizie che ancora esistono, ma partiamo dall'inizio: la prima manifestazione risale al 1911, in Italia al 1922, mentre la Giornata della donna diventa internazionale nel 1977.

PERCHÉ LA MIMOSA?

Si tratta di un'usanza tipicamente italiana. Nel 1946 venne scelta con una votazione dopo la proposta di Rita Montagnana (moglie di Palmiro Togliatti, politico dell'epoca) e Teresa Mattei, entrambe iscritte allUDI (Unione Donne Italiane). Fra tanti fiori la mimosa vinse perché facile da reperire agli inizi della primavera, economica e quindi alla portata di tutti ma, soprattutto perché si tratta di un fiore che riesce a crescere nonostante le avversità, e che quindi può rappresentare molto bene la donna!

ORIGINI

Partiamo dai primi anni del Novecento, dove diversi eventi hanno visto come protagoniste le donne. Durante il Congresso delle donne svoltosi a Copenaghen nel 1910, le socialiste americane proposero di dedicare un giorno dell'anno alla donna come simbolo di lotta ed emancipazione. L'anno precedente si era svolto negli Stati Uniti il Woman's Day.
Tema fondamentale era la richiesta di uguaglianza e il diritto di voto.
Molti fanno risalire la Giornata della donna al tragico incidente che avvenne il 25 marzo del 1911 in una fabbrica di New York: uno spaventoso incendio uccise infatti 146 operai, 123 donne e 23 uomini ma, in realtà, si tratta di uno dei tanti avvenimenti che videro coinvolte le donne per la difesa dei loro diritti.
L'8 marzo 1917 la rivolta delle donne di San Pietroburgo portò prima alla Rivoluzione russa di febbraio e, in seguito, alla fine del dominio degli Zar. Fu così che l'8 marzo divenne, nel 1921, Giornata mondiale dell'operaia prima e, in seguito, diversi stati la adottarono come Festa della donna.
Il 16 dicembre del 1977 le Nazioni Unite rendono tale festa internazionale per riconoscere l'importanza della figura della donna per la ricerca della pace e per porre l'attenzione sui pregiudizi, le differenze e le ingiustizie che esse devono ancora oggi subire in svariati ambiti.

ALCUNI VIDEO SELEZIONATI SULL' ARGOMENTO

ESSERE DONNA NEL TRECENTO

Informativa privacy

FANCIULLE IN BIKINI

MALALA

BEBE VIO

SAMANTHA CRISTOFORETTI - BIO

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy