0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

IL TUO NOME

 

Consigliato per: classe 1^

 

Fasi di lavoro 

 

1) Cerca con cellulare o pc il significato del tuo nome, utilizzando almeno 3 siti web dedicati (nomix.it, ecc.). Raccogli sul quaderno le informazioni relative a caratteristiche legate al nome stesso come giorno fortunato, colore, curiosità, ecc.; 

 

2) Cerca con cellulare o pc un personaggio famoso che porti il tuo nome; 

 

3) Chiedi ai tuoi genitori perché ti hanno chiamato così;

 

4) Concludi con una considerazione personale: ti piace il tuo nome? Ti riconosci nelle caratteristiche trovate online? 

 

Suggerimenti

 

Il lavoro va svolto sul quaderno, in CORSIVO, e deve essere corretto dall’insegnante prima del passaggio a word per la pubblicazione online.

 

Il lavoro in aula di informatica (o a casa) può essere svolto a gruppi di due: uno legge dal quaderno e detta, l’altro scrive, poi ci si inverte, quindi si deve scrivere chiaro ed essere precisi e veloci (tutor a turno).

 

Potete anche creare un calligramma andando su Wordart, un simpatico sito molto semplice da usare . 

 

Ecco un esempio:

Periodo: Accoglienza

Materie coinvolte: Italiano

Obiettivo

: permettere ai ragazzi di socializzare i primi giorni di scuola

Informativa privacy

032f7b34663ea1491a42e81e58522ddbef34c8f8

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy