Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.
ILIADE CON LE TRADING CARDS
L'Iliade è un poema epico all'insegna dell'avventura... Guerra, eroismo, amore, amicizia ed affetto per i propri cari.
Spesso si parla di pochi personaggi principali, ma tanti altri eroi, dei o persone del popolo meriterebbero uno spazio speciale, ed ecco perché i nostri alunni saranno impegnati in questa missione: creare una carta da gioco dedicata al proprio personaggio, estratto a sorte tra i 25 presenti nella ruota dei personaggi!
Per lavorare utilizzeremo Trading Card Creator e la ruota dei personaggi dell'Iliade, raggiungibile a questo link.
Potete trovare Trading Card Creator sul sito READ WRITE THINK e creare così le vostre carte.
Il nostro tutorial da proporre anche ai ragazzi per svolgere l'attività.
Dopo aver spiegato il poema, assegneremo un personaggio ad ogni studente utilizzando la ruota dei personaggi dell'Iliade (nella ruota ci sono 25 personaggi ma, se avete più di 25 alunni, potete assegnare lo stesso personaggio a due persone diverse). Girare la ruota per tutti sulla Lim può risultare molto divertente, ma potete anche allegare il link della ruota su Classroom e controllare che ognuno la faccia girare una sola volta.
Prepariamo una tabella dove inserire i risultati, in modo che ognuno abbia ben chiaro il nome del proprio personaggio, e alleghiamola al compito su Classroom utilizzando un documento condiviso.
In seguito, i ragazzi lavoreranno sul quaderno annotando tutte le informazioni che riusciranno a trovare sul web, utilizzando computer o Chromebook. Nel caso non disponiate di sufficienti device, potete far svolgere alcune fasi a casa.
DESCRIPTION INSIGHTS DEVELOPMENT MEMORABLE INTERACTIONS PERSONAL CONNECTION
Consigli utili per lo svolgimento dell'attività
- Cercate le informazioni sui vostri personaggi su internet, utilizzando sia Wikipedia che altri siti, ma non dimenticate il libro di epica;
- Nella tabella con le fasi di lavoro ci sono delle parole in inglese perché esse richiamano la struttura della cards presente nel programma: seguendo l'ordine il lavoro risulterà più semplice;
- Tra le fasi di lavoro è prevista la ricerca di una frase famosa pronunciata dal vostro personaggio: utilizzate il vostro libro di epica oppure Google, inserendo una query (domanda) simile a questa: "nome del personaggio+frasi celebri, oppure nome del personaggio+quotes;
- Astianatte è un bambino molto piccolo, quindi non parla ancora: potete inserire una reazione (piange, ride, ecc.) oppure saltare questa parte o ancora immaginare cosa stia pensando;
- Per creare la card è necessaria un'immagine del proprio personaggio, che potrete creare con il docente di Arte, se l'attività viene svolta con la sua collaborazione, oppure ricercare online autonomamente.
Al termine dell'attività la card potrà essere salvata e allegata online con un documento che ne spieghi il contenuto (screenshot, pdf o quello che preferite).
- Lo stesso lavoro può ovviamente essere svolto per l'Odissea o altre opere: basta cambiare i personaggi (e, volendo, creare una nuova ruota).
Link da allegare al compito su Classroom:
https://www.readwritethink.org/classroom-resources/student-interactives/trading-card-creator
https://wheelofnames.com/fgv-8qq
https://youtu.be/1AzHA7Qb_nI
Un esempio di carta realizzato da una nostra alunna di prima:
Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.