0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

Inventa una fiaba con le mie carte di Propp

In ogni fiaba ci sono degli “ingredienti” che non mancano mai, ed è stato un signore di nome Vladimir Propp a catalogarli. Ho creato con i miei ragazzi delle carte che potrai stampare e distribuire. Coinvolgi la classe a partire dalla preparazione delle carte, facendone colorare una per ogni studente, e poi prova questa attività.

Informativa privacy

Struttura della fiaba

In questo video viene analizzata la struttura classica della Fiaba con le sue funzioni più ricorrenti.

Con la classe: quali fiabe conoscete? Scriviamo sulla Lim/lavagna i suggerimenti dei ragazzi.

 

Per questa attività potete anche utilizzare Wakelet se disponete di pc o cellulari.

 

Consiglio di svolgere prima la lezione Fiaba e favola per introdurre l'argomento in generale.

 

Fase 1
Studio delle funzioni di Propp: SCHEMA DI PROPP
In particolare, Propp giunse anche alla conclusione che tutti i personaggi presi da cento fiabe popolari russe analizzate potevano essere catalogati in otto categorie di "personaggi-tipo".
1) L'antagonista: colui che lotta contro l'eroe.

 

2) Il mandante: il personaggio che esplicita la mancanza e manda via l'eroe.

 

3) L'aiutante: generalmente un mago, è la persona che aiuta l'eroe nella sua ricerca.

 

4) La principessa o il premio: l'eroe, nel corso della storia si rende degno di lei, ma è impossibilitato a sposarla per via di una serie di ingiustizie, generalmente causate dall'antagonista. Il viaggio dell'eroe spesso termina quando riesce finalmente a sposare la principessa, sconfiggendo l'antagonista.

 

5) Il padre di lei: colui che fornisce gli incarichi all'eroe, identifica il falso eroe e celebra poi il matrimonio. Propp ha notato che, per quanto riguarda la loro funzione, la principessa ed il padre spesso non sono chiaramente distinguibili.

 

6) Il donatore: il personaggio che prepara l'eroe o gli fornisce l'oggetto magico.

 

7) L'eroe o la vittima/il ricercatore: colui che reagisce al donatore, sposa la principessa.

 

8) Il falso eroe: la persona che si prende il merito delle azioni dell'eroe o cerca di sposare la principessa.

 

Spesso, uno stesso ruolo può essere ricoperto da più personaggi oppure, per converso, uno dei personaggi potrebbe ricoprire più ruoli.

 

Fase 2
• Visione del film "La storia fantastica": funzioni di Propp classiche;
• Visione del film "Come d'incanto", oppure del film “Shrek”: funzioni di Propp capovolte.
Durante la visione dei film, invitate i ragazzi a prendere appunti sulle funzioni che sono riusciti a riconoscere (almeno 3), poi discutetene.
Fase 3
Produzione orale: esercitazione pratica con le carte di Propp: distribuite ai ragazzi le carte a caso e poi, seguendo i numeri, costruite una fiaba facendoli parlare uno alla volta nell’ordine.

 

Ognuno dovrà proseguire il racconto utilizzando la funzione che gli è capitata.

 

OPPURE

 

Produzione scritta: Scrittura della bozza di una fiaba sul quaderno con l'utilizzo di 3 funzioni a scelta e condivisione dei lavori (con eventuale pubblicazione sul sito di classe/sulla Classroom dopo aver rielaborato il testo con word in aula di informatica o a casa). Utilizzando l'attività su Classroom o inviando questa pagina via mail, potrete far utilizzare la ruota anche a casa per estrarre le carte e creare le fiabe.
Buon lavoro!

SCARICA LE MIE CARTE DI PROPP

(Puoi farle colorare dai ragazzi, ritagliarle e, se puoi e vuoi, plastificarle come ho fatto io).

Le Carte di Propp by The Web Prof.pdf

NB: Se non vuoi o non puoi stampare, utilizza la ruota delle carte di Propp che ho preparato per questa attività:

GIRA LA RUOTA

de66a31412cee86d73483b6ba32b1b38f60131d8.jpeg

NB: Per creare la ruota ho utilizzato https://wheelofnames.com/it
Per le immagini ho cercato su Google "Disegni Disney da colorare" e "Disegni per bambini da colorare".

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy