0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

LABORATORIO DI CALLIGRAFIA

Benvenuti nel mio laboratorio di calligrafia! Poiché tutto il lavoro multimediale proposto in classe parte dal corsivo, sia in una classe prima, quando sarete alle prese con la minuscola carolina, sia in generale anche in altre classi e in altri momenti dell’anno, potrete proporre questo corso tanto interessante quanto rilassante.

Informativa privacy

1f20d22efaa5f1a2e826913c658e95a8de40c567.jpeg

Piccola introduzione all’argomento

La calligrafia (dal greco καλός calòs "bello" e γραφία graphìa "scrittura') è la disciplina che insegna a tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata e l'arte che la manifesta.

 

Nell'antichità è stata sviluppata spesso in ambito religioso (arte come forma di comunicazione).

 

Nella foto,  Scriba esposto al Louvre di Parigi

47872c3f96e7559d41672a405142589c428b24ac

Calligrafia occidentale

La calligrafia occidentale risale agli scribi greci e romani, e si sviluppò poi nel periodo romanico con la grafia semionciale (tipo di grafia minuscola derivata dalla minuscola corsiva), che si distinse da quella bizantina, e poi con la fioritura del Gotico nel Medioevo, che produsse pregevoli manoscritti miniati. I libri scritti e decorati a mano divennero meno comuni dopo l'invenzione della stampa a opera di Johannes Gutenberg nel XV secolo.

Dalla scrittura onciale latina alla semionciale

A sinistra un esempio di onciale latina, a destra uno di semionciale.

1242f2925e0eef23f90d05a4e52d6abd89117ca1
5eafbe0361228bda4dfa3d6a755c5f9bb4793711

Nel Medioevo passiamo al Gotico e ai manoscritti miniati

160dec993eaa6773552e4e67386547c01e931856
0d3dbcd9295c1c196eb596242b774fd98b55ac87
092ed74ee3c7f8f216fb9c22547758686391bce1

LA STAMPA

C’è stata poi una flessione dopo l’invenzione della stampa ad opera di Gutemberg.

Nel 400 si sviluppa la lettera corsiva, che poi va arrotondandosi con il Barocco.
Nel 600 inizia anche la lotta per il miglior corsivo fra italiani e francesi.

 

Nel 700 si impone il corsivo francese grazie a Luigi XIV e alla supremazia della Francia, ma Inghilterra e Germania rispondono con il loro modello.

 

Segue un periodo di decadimento, poi la ripresa alla fine dell’800.

5e837caec4c64be1fa708c3f4fd9a4bb31351a1e

Calligrafia estremo-orientale

Nell’Asia orientale usa prevalentemente pennelli ed inchiostro e viene considerata un’arte importante: la più raffinata opera di pittura.

Calligrafia araba o ottomana

La calligrafia araba è spesso rappresentata nell'arte musulmana e svolge una funzione di ispirazione. Le scuole calligrafiche facevano parte del curriculum degli studenti di teologia.

 

L'uso della calligrafia nell'arte fu favorito dalle restrizioni religiose sull'arte figurativa. Quando usata in maniera decorativa, la calligrafia araba è spesso così ornata da risultare difficilmente leggibile anche a un occhio esperto ed è spesso impreziosita da elaborati di oro e da incorniciature a colori.

9672d78a001653b5027d34954454606fc986cc5e

IMPARIAMO ANCHE NOI!

Occorrente:
Lim per proiettare le lezioni: consiglio quelle del canale Arte per te, davvero ottime.
Ovviamente potrete bloccare il video e tornare indietro quando lo riterrete opportuno!
Pennarelli normali (volendo, da Tiger o in cartoleria potete trovare quelli appositi, ma si può iniziare anche senza).
Un testo a vostra scelta che risulti facile e piacevole: io avevo scelto la Filastrocca dell'amicizia che vedete in alcune foto. Fate scrivere prima una traccia sottile a matita, poi passate ai pennarelli.
Foglio per calligrafia scaricabile qui sotto cliccando sul pulsante

Modello per lezione di calligrafia.pdf

PRIMA LEZIONE

La lettera A.

SECONDA LEZIONE

La lettera B.

TERZA LEZIONE

Lettere C, D, E.

E così via! Troverete tutte le altre lettere sul canale Arte per te.

Alcune foto scattate durante i miei laboratori

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy