0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

PARLIAMO DI MIGRAZIONI

Per prima cosa facciamo chiarezza sui termini "emigrante" e "immigrante" che riguardano persone coinvolte nei processi di migrazione, ma con sfumature specifiche: 

1. Emigrante: persona che lascia il proprio paese di origine per trasferirsi in un altro paese. Il termine "emigrante" enfatizza il fatto che la persona sta lasciando il proprio paese d'origine. 

2. Immigrante: persona che si stabilisce all'estero o in una regione del proprio paese diversa da quella di origine, ad di solito per svolgervi un'attività lavorativa.

Viaggio attraverso l'Immigrazione 

Obiettivi della Lezione:

- Comprendere cosa significhi essere un immigrato.

- Esplorare le ragioni per cui le persone scelgono di emigrare.

- Riconoscere i contributi positivi degli immigrati alla società.

- Promuovere la comprensione e il rispetto delle diverse culture.

Introduzione:

Iniziamo questa avventura esplorando il concetto di "immigrazione". Chi sono gli immigrati? Cosa significa emigrare da un luogo e trasferirsi in un altro?

(Discutiamo brevemente delle esperienze personali degli studenti in merito a spostamenti o viaggi).

Definizione di Immigrazione:

L'immigrazione è il movimento di persone da un paese o una regione all'altra con l'intenzione di stabilirsi in una nuova residenza. Coloro che si spostano sono chiamati "immigrati". Parliamo di come le persone possano emigrare per molteplici motivi, come ricerca di opportunità, fuga da situazioni pericolose o ricerca di una migliore qualità della vita.

Ragioni per l'Immigrazione:

Esploriamo le diverse ragioni che spingono le persone a emigrare:

1. Economiche: In cerca di lavoro e opportunità.

2. Sociali: Fuga da persecuzioni o conflitti.

3. Culturali: Alla ricerca di un ambiente più adatto alle proprie convinzioni culturali.

4. Educazionali: Per inseguire opportunità di studio e apprendimento. 

Storie di Immigrati:

Presentiamo brevi storie di successo di immigrati che hanno contribuito in modo significativo alle società che li hanno accolti. Ad esempio, si potrebbe menzionare Albert Einstein, un immigrato tedesco noto per la teoria della relatività, o la stilista italiana Donatella Versace, che ha portato il suo talento creativo in tutto il mondo.

LETTERE DI MIGRANTI

Attività da svolgere in classe:

Dividiamo la classe in gruppi e chiediamo loro di creare poster che rappresentino le ragioni per cui le persone emigrano e i contributi positivi degli immigrati alla società. Ogni gruppo presenterà il proprio poster alla classe, incoraggiando la discussione.

Discussione sul Rispetto Culturale:

Incentiviamo una discussione aperta sulla diversità culturale e l'importanza del rispetto reciproco. Chiediamo agli studenti di riflettere su come si sentirebbero se dovessero trasferirsi in un nuovo luogo e come vorrebbero essere trattati. 

Conclusioni:

Concludiamo la lezione sottolineando l'importanza dell'apertura mentale, del rispetto e della comprensione nelle nostre interazioni con persone provenienti da diverse parti del mondo. Ogni individuo porta con sé un'esperienza unica e preziosa che può arricchire la nostra comunità.

SITI UTILI
Sito Ellis Island (in inglese):  da RICERCA PASSEGGERI, inserite il vostro cognome. Troverete elenchi di persone con dati anagrafici, città di partenza, nome dei transatlantici.
Sito STORICA National Geographic
Relazione Ispettorato Immigrazione al Congresso americano: spesso viene citato questo testo, ma pare si tratti di un falso, come riportato dal sito Bufale.net
Sito MEMORIA E MIGRAZIONI
Sito Gian Antonio Stella SIAMO TUTTI EMIGRANTI, nato dal libro "L'orda, quando gli emigrati eravamo noi".
Sito APPASSIONATAMENTE: emigrazione italiana del primo '900. Consiglio una visita per visionare gli ottimi materiali preparati dalla collega.
Sito con le mappe di tutte le migrazioni mondiali
Sito per ricercare il tuo cognome nel mondo.
CISEI - Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana

FILM

La leggenda del pianista sull’oceano

Io capitano

Informativa privacy

Giovanni Giolitti e il suo doppio volto

Possiamo aprire un dibattito sulla politica di Giolitti che portò molti contadini del Sud Italia ad emigrare in America e svolgere delle ricerche in tal senso. Per introdurre la lezione potete partire da questa vignetta.

916e765a0b4101b2801619edaa58f456e368ff12

Nuovomondo (2006)

Cercate gli spezzoni di questo film di Crialese. Qui, ad esempio, l'arrivo in America.

L'approdo

Commento al libro composto di sole immagini di Shaun Tan.

PROPOSTE DI LETTURA

LIBRI

 

Il lungo viaggio, di Leonardo Sciascia

 

L’approdo, di Shaun Tan (silent book, solo immagini)

 

Nel mare ci sono i coccodrilli, di Geda

 

-       il seguito -

 

Storia di un figlio (andata e ritorno), di Geda

 

Non dirmi che hai paura, di Giuseppe Catozzella

 

Valigie, di Valeria Mancini

 

Piero fa l’America, di Malaguti

 

Nato sul confine, di Fabrizio Gatti

 

Questa notte non torno, di Antonella Sbuelz

 

Via dalla pazza guerra, di Alidad Shiri

 

Anche Superman era un rifugiato, di AAVV, a cura di UNHCR

 

La frontiera raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere, di Alessandro Leogrande e Nadia Terranova (non è un romanzo)

 

Il mare nasconde le stelle, di Francesca Barra

 

Tutti i giorni sono dispari, di Pierdomenico Baccalario

 

Pane e acqua. Dal Senegal all’Italia passando per la Libia, di Ibrahima Lo

 

Ammare, di Alberto Pellai

 

Stanotte guardiamo le stelle, di Alì Ehsani e Francesco Casolo

 

I ragazzi fanno grandi sogni, di Alì Ehsani e Francesco Casolo

 

Lanterne verdi, di Erika Casali

 

Antigone sta nell'ultimo banco, di Francesco D'Adamo

 

Storia di Ismael che ha attraversato il mare, di Francesco Casolo

 

Ricordami di essere felice, di Claudio Volpe

 

Una bottiglia nell’oceano, di Cinzia Capitanio

 

DAL PUNTO DI VISTA DELLE DONNE

 

Lo straordinario viaggio di Nujeen. Dalla Siria alla Germania in sedia a rotelle per fuggire dalla guerra, di Christina Lamb e Nujeen Mustafa

 

La straniera, di Claudia Durastanti

 

Etenesh, l’odissea di una migrante (fumetto)

 

Butterfly, di Yusra Mardini

 

Americanah, di Chimamanda Ngozi Ike

 

Il paradiso alla fine del mondo, di Nicola Brunialti 

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy